Come pulire cuffie e auricolari nel 2023 [Guida definitiva]

  Scritto da: Manpreet Singh
Aggiornato il: 18/08/2023
Est. Lettura: 7 minuti

Utilizziamo auricolari e cuffie quotidianamente, sia che andiamo al lavoro o semplicemente ascoltiamo musica a casa. Non è un segreto che le cuffie e gli auricolari possono spesso sporcarsi nel tempo. Cerume, polvere e altri detriti possono facilmente accumularsi sugli altoparlanti e negli auricolari, compromettendone la qualità.

Gli effetti di cuffie e auricolari sporchi possono essere dannosi per la nostra salute generale. Possono causare l'accumulo di batteri, che possono portare a infezioni. La scarsa qualità del suono è un altro problema comune, poiché polvere e altri detriti possono facilmente rimanere intrappolati negli altoparlanti e influire sul suono.

È importante pulirli regolarmente per evitare questi problemi e prevenire l'accumulo di batteri e mantenere la qualità del suono.

In questa guida completa, ti insegneremo come pulire le cuffie e gli auricolari nel modo più efficace possibile in modo che tornino a funzionare come nuovi.

Cose da usare per pulire le cuffie o gli auricolari

Cose da usare per pulire

Prima di iniziare, ci sono alcuni materiali di cui avrai bisogno:

  • Una ciotola o un contenitore abbastanza grande da contenere le tue cuffie/auricolari
  • Una tazza di aceto bianco
  • Una tazza d'acqua
  • Un vecchio spazzolino da denti
  • Q-suggerimenti
  • Tovagliolo di carta o panno

Avrai anche bisogno di un po' di pazienza, poiché questo processo può richiedere un po' di tempo, a seconda di quanto sono sporche le tue cuffie/auricolari.

Guida alla pulizia di cuffie e auricolari

Guida alla pulizia di cuffie e auricolari

Per pulire le cuffie, avrai bisogno di un panno morbido e asciutto. Se necessario, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Non utilizzare detergenti o solventi in quanto potrebbero danneggiare il rivestimento delle cuffie.

  • Inizia pulendo delicatamente i padiglioni auricolari. Se sono presenti sporco o detriti sull'archetto, utilizzare una spazzola morbida per rimuoverlo. Fai attenzione a non usare troppa acqua perché potrebbe danneggiare l'elettronica all'interno delle cuffie. Inoltre, assicurati di non dimenticare di scollegare le cuffie prima di pulirle.
  • Rimuovere i cuscinetti auricolari e pulirli con un panno. Se sono particolarmente sporchi, puoi utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro. Risciacquali bene e lasciali asciugare all'aria prima di rimetterli sulle cuffie.
  • Se hai cuffie a cui sono fissati i padiglioni auricolari, dovrai stare più attento. Non immergerli in acqua in quanto ciò potrebbe danneggiare l'elettronica. Invece, puliscili con un panno umido e lasciali asciugare all'aria.
  • Pulire gli angoli e le pieghe può essere un po' complicato in quanto sporco e detriti possono facilmente rimanere intrappolati. Uno spazzolino morbido e asciutto può aiutare a rimuovere lo sporco o i detriti. Fai attenzione a non esercitare troppa pressione perché potresti danneggiare le cuffie.
  • Se vuoi dare alle tue cuffie una pulizia più accurata, inizia rimuovendo tutte le parti staccabili, come i padiglioni auricolari o le fasce. Se le tue cuffie hanno un filo che collega i due padiglioni auricolari, fai attenzione a non tirarli troppo forte perché di solito è attaccato ai padiglioni con fragili bottoni automatici di plastica. Una volta rimosse tutte le parti staccabili, puliscile con un batuffolo di cotone o un cotton fioc imbevuto di alcol isopropilico 70%. Lascia che tutto si asciughi completamente all'aria prima di rimontare le cuffie.
  • Se hai un auricolare con un microfono collegato, è più difficile da pulire. Il microfono può sporcarsi facilmente e può essere difficile rimuovere tutto lo sporco e i detriti. Per pulire il microfono, avrai bisogno di uno spazzolino, come uno spazzolino da denti. Spazzola delicatamente via lo sporco o i detriti e assicurati di rimuovere eventuali accumuli attorno al microfono.
  • Una volta che tutto lo sporco e i detriti sono stati rimossi, utilizzare un panno asciutto per pulire le cuffie. Se necessario, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Non utilizzare detergenti o solventi in quanto potrebbero danneggiare il rivestimento delle cuffie.
  • Lasciare asciugare le cuffie all'aria prima di utilizzarle. Se noti dei residui, ripeti il processo di pulizia fino a quando non sono spariti.

Come pulire diversi tipi di padiglioni

Come pulire diversi tipi di padiglioni

Diversi tipi di cuffie avranno diversi tipi di padiglioni auricolari.

  • Il tipo più comune è il padiglione auricolare in pelle. Per pulire un padiglione auricolare in pelle, avrai bisogno di un panno morbido e asciutto. Se necessario, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Non utilizzare detergenti o solventi in quanto potrebbero danneggiare il rivestimento delle cuffie.
  • Per pulire un padiglione auricolare in velluto, avrai bisogno di un panno morbido e asciutto. Se il padiglione auricolare è molto sporco, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Strofinare delicatamente le aree interessate fino a quando non sono pulite. Non immergere il velluto o metterlo sotto l'acqua corrente in quanto ciò potrebbe danneggiare le cuffie.
  • Per pulire un padiglione auricolare in rete, avrai bisogno di un panno morbido e asciutto. Se il padiglione auricolare è molto sporco, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Strofinare delicatamente le aree interessate fino a quando non sono pulite. Non immergere la rete o metterla sotto l'acqua corrente, in quanto ciò potrebbe danneggiare le cuffie.

Guida per la pulizia degli auricolari

Guida per la pulizia degli auricolari

La pulizia degli auricolari è leggermente diversa dalla pulizia delle cuffie, poiché devi fare attenzione a non danneggiare le parti delicate degli auricolari. Per pulire gli auricolari, avrai bisogno di un batuffolo di cotone o di uno spazzolino morbido e asciutto. Ecco una guida passo passo su come pulire gli auricolari:

Passaggio 1: rimuovere eventuali detriti

Il primo passo è rimuovere eventuali detriti visibili dalle cuffie e dagli auricolari. Usa un panno morbido e asciutto per pulire le cuffie e gli auricolari. Se necessario, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Assicurati di evitare che l'acqua entri negli auricolari.

Passaggio 2: pulire la rete dell'altoparlante

Il prossimo passo è pulire la rete dell'altoparlante. Questa è la parte del cuffie o auricolari che emettono suoni. Per pulirlo, utilizzare un batuffolo di cotone o uno spazzolino morbido e asciutto. Spazzola delicatamente via eventuali detriti che sono rimasti intrappolati nella rete.

Passaggio 3: pulire gli auricolari

Il prossimo passo è pulire gli auricolari. Per fare questo, usa un batuffolo di cotone o uno spazzolino morbido e asciutto. Spazzola via delicatamente eventuali detriti rimasti negli auricolari. Assicurati di evitare che l'acqua entri negli auricolari.

Per pulire gli auricolari in modo più accurato, inizia rimuovendo i gommini. Se i tuoi auricolari sono del tipo che va nel condotto uditivo, fai attenzione a non perdere la piccola guaina in gommapiuma o in silicone che aiuta a tenerli saldamente in posizione.

Dopo aver rimosso i gommini, usa un batuffolo di cotone o un cotton fioc imbevuto di alcool isopropilico 70% per pulire l'area intorno alla griglia a rete su ciascun auricolare. Lasciali asciugare completamente all'aria prima di rimontarli.

Passaggio 4: asciugare gli auricolari

Una volta terminata la pulizia degli auricolari, assicurati di asciugarli completamente. Usa un panno morbido e asciutto per pulire le cuffie e gli auricolari. Se necessario, puoi utilizzare un panno leggermente inumidito con acqua distillata. Assicurati di evitare che l'acqua entri negli auricolari.

Passaggio 5: disinfettare

Puoi anche disinfettare le cuffie e gli auricolari per mantenerli privi di batteri. Puoi farlo pulendoli con alcool isopropilico 70%.

Usa un batuffolo di cotone o un cotton fioc per applicare l'alcool direttamente sulla griglia a maglie, facendo attenzione a non far entrare umidità all'interno dell'involucro delle cuffie. Lasciali asciugare completamente all'aria prima di riutilizzarli.

Come pulire AirPods e AirPods Pro

Come pulire AirPods e AirPods Pro

C'è un modo specifico per pulire il tuo AirPod e AirPods Pro per assicurarti di non danneggiarli.

Come pulire CORRETTAMENTE gli Airpods #Shorts
  • Inizia staccando le punte delle orecchie dagli steli dei tuoi AirPods Pro.
  • Quindi, usa un batuffolo di cotone asciutto per rimuovere eventuali detriti dalla rete su ogni stelo. Se vedi degli accumuli nella griglia dell'altoparlante, usa una spazzola asciutta a setole morbide per rimuoverli.
  • Assicurati di evitare che l'umidità penetri nelle aperture.
  • Per pulire i copriauricolari, inumidisci leggermente un batuffolo di cotone con acqua fresca e strofina delicatamente la superficie del copriauricolare.
  • Non utilizzare oggetti appuntiti o materiali abrasivi per pulire i tuoi AirPods o AirPods Pro.
  • Se è necessario pulire la custodia di ricarica, utilizzare un panno morbido e privo di lanugine.
  • Per sporco ostinato e sporcizia, aggiungi un po' di acqua fresca al panno e assicurati di asciugarlo completamente prima di caricare i tuoi AirPods o AirPods Pro.

Cose da evitare quando si puliscono cuffie e auricolari

Cose da evitare quando si puliscono cuffie e auricolari

Quando pulisci le cuffie e gli auricolari, ci sono alcune cose che dovresti evitare:

  • Non utilizzare materiali abrasivi per pulire le cuffie o gli auricolari. Questo include qualsiasi cosa con una superficie ruvida, come tovaglioli di carta o fazzoletti.
  • Non utilizzare oggetti appuntiti per pulire le cuffie o gli auricolari. Ciò include stuzzicadenti o altri oggetti che possono forare o danneggiare la superficie delle cuffie o degli auricolari.
  • Non utilizzare detergenti a base di alcol sulle cuffie o sugli auricolari. Ciò include l'alcol denaturato, che può danneggiare la superficie delle cuffie o degli auricolari.
  • Non utilizzare detergenti per la casa sulle cuffie o sugli auricolari. Ciò include la candeggina, che può danneggiare la superficie delle cuffie o degli auricolari.
  • Non utilizzare solventi sulle cuffie o sugli auricolari. Ciò include l'acetone, che può danneggiare la superficie delle cuffie o degli auricolari.

Conclusione

Il modo migliore per pulire le cuffie e gli auricolari è con un panno morbido e asciutto. Pulisci delicatamente la superficie delle cuffie o degli auricolari con un panno per rimuovere sporco o detriti.

Se necessario, puoi utilizzare una soluzione di acqua e sapone neutro per pulire le cuffie o gli auricolari. Assicurati di risciacquarli accuratamente con acqua pulita dopo.

La pulizia regolare delle cuffie e degli auricolari contribuirà a prolungarne la durata e a farli funzionare correttamente.

Segui i suggerimenti in questo articolo per assicurarti di pulire correttamente le cuffie e gli auricolari e sarai sicuro di goderteli per molti anni a venire. Ci auguriamo che questo articolo ti sia stato utile.

Se hai domande o commenti, non esitare a contattarci. Saremmo più che felici di aiutare. Ci auguriamo che questo post del blog ti sia piaciuto. Se hai domande o commenti, non esitare a contattarci. Saremmo più che felici di aiutare. Grazie.

Autori

  • Manpreet Singh

    Sono Manpreet Singh, Head of Content & Chief Product Reviewer di OfzenandComputing.com. Nato in India e ora in Canada, unisco il mio background in Informatica con la passione per i contenuti. Che si tratti di una recensione approfondita del prodotto o di una guida tecnica, mi impegno a rendere la tecnologia riconoscibile e piacevole per tutti. Al di fuori del lavoro, la natura e il cibo del Canada sono il mio parco giochi. Immergiti nel mio mondo e smitizziamo insieme la tecnologia!

  • Prachi Jhalani

    Scrittore allevato a Jaipur e appassionato di commercio, trovo la magia nei momenti quotidiani e li intreccio in didascalie accattivanti. Con un controller in una mano e una penna nell'altra, attraverso mondi di giochi e parole, sempre desideroso di condividere le mie storie. Unisciti a me in questo avvincente viaggio!